Gli studenti coinvolti

  • IV A Elementare "Gianturco"
  • IV C Elementare "Gianturco"
  • V A Elementare "Gianturco"
  • IV A Elementare "Ruspoli"
  • V B Elementare "Gianturco"
  • IV A Elementare "Settembrini"
  • V A Elementare "Ruspoli"
  • V A Elementare "Settembrini"
  • 1 A Media inferiore "Ceva"
  • 1 B Media inferiore "Sant'Agata"
  • 1 C Media inferiore "Sant'Agata"
  • 1 D Media inferiore "Sant'Agata"
  • 1 F Media inferiore "Sant'Agata"
  • 2 D Media inferiore "Ceva"
  • 2 F Media inferiore "Ceva"
  • 2 H Media inferiore "Ceva"
SFOGLIA LA RIVISTA

Le foto
dell'evento

La struttura del progetto

Tavola disegno 27

Proiezioni e incontri con autori e esperti

Tavola disegno 27 copia

Attività laboratoriali

Sarà sviluppata una parallela attività laboratoriale nelle 8 classi coinvolte, che preveda anche la realizzazione di alcuni cortometraggi sperimentali in formato digitale; sono previsti 4 laboratori, ognuno dei quali coinvolge 2 classi, della durata ognuno indicativamente di 10 ore; l’attività si articolerà su 5 assi di intervento: (a.) lettura critica dell’opera cinematografica, audiovisiva, web; (b.) rudimenti di scrittura cinematografica e audiovisiva; (c.) teoria e tecnica delle riprese e del montaggio audiovisivo); (d.) “social media strategy”; (e.) elementi di “educazione alla diversità”.

Tavola disegno 27 copia 2

Festival di opere inedite

  1. Sarà organizzato, alla fine della rassegna, un Festival, ad ingresso gratuito, della durata di 2 giorni (venerdì o sabato), che presenti opere inedite, o comunque che hanno registrato una circolazione “theatrical” limitata (anche in collaborazione con la Fice - Federazione Italiana Cinema d’Essai), ed anche i risultati delle attività laboratoriali realizzate nella scuola (almeno 4 cortometraggi digitali), e che proponga quindi un’ulteriore occasione di confronto e discussione, tra studenti ed autori ed operatori delle realtà sociali coinvolte; verrà assegnato un Premio soltanto (per l’opera “più innovativa”), sulla base di una giuria formata da studenti e da professionisti.
4

Pubblicazioni e disseminazione social

E' prevista la pubblicazione – su supporto cartaceo e web – di un catalogo ragionato delle opere presentate e degli “atti” degli incontri, arricchiti da contributi di esperti; la presentazione del catalogo ragionato sarà anch’essa una ulteriore occasione di dibattito e di disseminazione delle tematiche affrontate.

Tutte le attività saranno inoltre pubblicate su profili social dedicati ed interamente gestiti dai ragazzi, con una sezione autogestita invece dai docenti; verrà previsto lo streaming via web dei dibattiti/confronti e le attività dei laboratori, e la possibilità di rivedere la videoregistrazione di tutte le iniziative realizzate.

Proiezioni e incontri con autori e esperti

Studious For Life

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur.

#Team
A leadership team with vision

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

Vestibulum ac elementum massa

Abida Eric

Professor

Ruiz Yolanda

Senior Instructor

Martin Carolina

Asst. Professor

Yolanda Cardona

Instructor